L’articolo esplora il fenomeno del “Mom Guilt” o senso di colpa delle mamme, evidenziando esempi comuni come la mancanza di tempo e decisioni di vita. Le strategie proposte includono praticare l’auto-compassione, definire priorità realistiche, comunicare con il partner e la rete di supporto, concentrarsi sulla qualità del tempo trascorso con i figli, investire in sé stesse e apprezzare i successi. Il messaggio chiave è che affrontare il mom guilt richiede empatia e adottare strategie pratiche per promuovere il benessere emotivo delle mamme.